top of page
noi.webp

chi siamo

Siamo Carlo e Sabina, abbiamo ristrutturato i rustici con costanza negli anni e con passione. Il nostro intento è quello di condividere un luogo ove chi ci viene a trovare può rilassarsi e riprendere il contatto con la natura e con se stesso.

​

Abbiamo un Sogno! :-)

​

Quello di recuperare la Borgata. Una borgata che fa parte della storia, in questa zona militarono i partigiani della 17° Brigata Garibaldi “F.Cima “ guidati dal comandante Deo Tonani. 

Per noi, la sostenibilità ambientale significa recuperare e rivalutare le baite della borgata, altrimenti destinate all’estinzione a causa dell’abbandono, trasformandole in un patrimonio per la Bassa Val di Susa. Questo vuole essere un programma di rivitalizzazione architettonica, economica e sociale.


La ristrutturazione è stata e sarà fortemente eseguita utilizzando il più possibile le materie prime già esistenti come la pietra “viva” della zona, proveniente dai muri a secco ed anche la “losa” tipica lastra di pietra utilizzata in edilizia come tegola o per la pavimentazione. Al contempo affiancheremo per uno sviluppo eco-sostenibile l’utilizzo dei pannelli solari ed usufruiremo dell’acqua proveniente dai torrenti che circondano la borgata.

la nostra filosofia

Se ogni casa della Borgata è dedicata a una storia personale è altresì destinata a un’esigenza collettiva: ritrovare il radicamento con la terra attraverso la sua intima conoscenza. Questo a noi piace chiamarlo ben-Essere.

 

In Borgata Acquarossa le persone ritrovano beni preziosi:

  •  la pace del borgo che seppur fermo racconta secoli di storie;

  •  la natura che impone tempi e modi annullando i nostri, almeno per un po’;

  •  la conoscenza dei boschi e dei sui frutti: funghi, castagne;

  •  la raccolta delle erbe per poi bere i liquori: genziana, arquebuise.

  •  un viaggio formativo alla scoperta di metodi caseari e mestieri quasi estinti;

  •  i castelli, le abbazie e le vestigia che esclamano storia franco-provenzale;

​

Borgata Acquarossa è un luogo dove vivere esperienze autentiche perché naturali, e uniche perché peculiari di un territorio e del suo clima. Un clima alpino a protezione di un’anima. Quella intatta della Val di Susa.

​

"Il lavoro mi ha sempre dato da mangiare... la montagna, da qualche anno a questa parte, mi ha dato da vivere!" (anonimo)

cosa dicono di noi

Casa Felicina

Abbiamo trascorso il capodanno in questa struttura. Che dire, Casa Felicina è proprio come stare a casa propria. C'era anche l'albero di Natale!!!L'atmosfera è davvero accogliente ed avvolgente, la parete del primo piano è molto suggestiva, infatti c'erano moltissime mensole piene di libri. La casa è dotata di ogni confort e ben arredata, il bagno molto grande ed il salotto al primo piano è davvero ampio. Bellissimo il soppalco che fornisce una vera e propria camera da letto. Raramente si trovano case così accoglienti, abbiamo già in programma di ritornarci! Ideale per chi vuole passare delle giornate in tranquillità e spensieratezza. Inoltre la casa si trova in un'ottima posizione, vicina a molto percorsi da fare a piedi nei boschi. Carlo e Sabina sono due persone molto gentili e disponibili, ci siamo trovati bene nella comunicazione con loro ed anche in loco.

Renato, Italia

bottom of page